Korin, innovazione nelle mole per la rettifica dei cilindri in gomma

Siamo orgogliosi di presentare la nostra nuova mola per cilindri in gomma con tecnologia Korin, frutto della preziosa eredità produttiva di Fiamma Abrasivi, storica realtà industriale milanese specializzata nella fabbricazione di mole abrasive, di cui TIAC ha raccolto e sviluppato il patrimonio tecnico.
Questa mola, studiata appositamente per la rettifica di cilindri in gomma, risponde alle esigenze specifiche di settori come la stampa, l’industria tessile e tutto ciò che riguarda la movimentazione su rulli gommati e ruote in gomma.
La mola Korin si distingue per una notevole capacità auto-ravvivante, garantendo prestazioni costanti nel tempo senza interventi frequenti di manutenzione.
Grazie alla sua particolare elevata porosità, sviluppata attraverso un complesso progetto tecnologico del nostro Team di ricerca, è possibile ottenere una significativa dissipazione del calore, riducendo rischi di surriscaldamento e deformazioni durante la lavorazione.

Grafico Korin

È particolarmente apprezzata per la sua capacità di asportazione del materiale, che consente lavorazioni rapide ed efficienti con asportazioni di diversi millimetri per passaggio. Inoltre, la versatilità operativa della mola per la rettifica dei cilindri in gomma Korin permette un utilizzo ideale sia per lavorazioni a secco che con refrigeranti.
Una caratteristica distintiva della mola Korin è la sua proprietà auto-raffreddante: la combinazione tra l’elevata porosità e lo speciale mix di abrasivi, che conferisce un’incredibile taglienza, permette alla mola di disperdere costantemente il calore generato durante la lavorazione. Inoltre, la capacità auto-ravvivante evita l’intasamento della mola stessa.
Queste peculiarità, particolarmente preziose nelle lavorazioni a secco tipiche della rettifica della gomma, consentono di ridurre del 91% le cause di rottura.

Settori di applicazione:

  • Industria della stampa: garantisce precisione e uniformità della superficie dei rulli gommati nelle macchine da stampa, migliorando così la qualità finale delle stampe;
  • Industria tessile: ideale per lavorazioni sui rulli utilizzati nei processi produttivi, dove la precisione superficiale influisce direttamente sulla qualità del prodotto finale;
  • Movimentazione e logistica: applicabile a tutti i rulli e ruote in gomma che richiedono superfici perfettamente rettificate per assicurare efficienza e affidabilità nel trasporto.

Impegno verso l’ambiente e la sostenibilità:
La realizzazione della mola Korin testimonia un significativo impegno di TIAC nella sostenibilità ambientale. L’azienda, infatti, non ha mai impiegato idrocarburi poliaromatici, garantendo così un prodotto ecocompatibile e sicuro.
Per ottenere la straordinaria porosità della mola Korin, che ne rappresenta una caratteristica tecnica di grande valore, il progetto tecnologico è stato particolarmente complesso e ambizioso.
Il risultato è una mola altamente performante e allo stesso tempo sicura e rispettosa dell’ambiente.