Sosteniblità
La produzione di mole abrasive può avere un impatto significativo sugli ambienti circostanti e sul personale dedicato: TIAC lo sa bene!
Per questo motivo, fin da quando la produzione contava solo su un piccolo stabilimento in mezzo ad un’area interamente vocata all’agricoltura, TIAC ha costantemente osservato con grande attenzione e scrupolo tutte le precauzioni necessarie affinché l’intero ciclo produttivo potesse svolgersi in totale sicurezza e nel totale rispetto del tessuto urbano e naturale circostante.
Dalla tipologia di produzione in cui è impegnata TIAC vengono liberate nell’ambiente molte sostanze di scarto: per questo motivo importanti risorse sono state impiegate nel corso degli anni per individuare e rifornirsi di materie prime che, impiegate nel ciclo produttivo, non avessero conseguenze impattanti sull’ambiente e le persone.
Questo tipo di attenzione è sempre stata prioritaria e TIAC non è mai sceso a compromessi per salvaguardarla: prova di questa condotta virtuosa è il fatto che il Naftalene non è mai stato utilizzato e tutt’ora non trova impiego in nessuno dei processi produttivi che prendono vita in TIAC. Nonostante i vantaggi tecnici derivanti dall’utilizzo di questo idrocarburo nella produzione di abrasivi, TIAC si è impegnata in modo pionieristico nello sperimentare vie produttive alternative caricandosi sulle spalle la responsabilità di essere parte attiva nella transizione ecologica che stiamo attraversando e che tutti ci auguriamo possa compiersi prima possibile.