La nostra storia

Un percorso a tappe in cui ogni traguardo è importante

La storia industriale di TIAC è scandita dall’innovazione tecnologica.

Agli inizi della produzione, quando ancora il legame con la manualità dell’operatore era vincolante, l’innovazione si declinava principalmente nella ricettazione dei prodotti. Dalla metà degli anni ottanta, innovare significa invece dotarsi delle più moderne tecnologie produttive.

A elevare di una potenza il carattere innovativo di TIAC sta il fatto che, per dotarsi di queste tecnologie, si è costretti a guardare e attingere a settori produttivi paralleli. Oggi le finiture richieste, la precisione negli accoppiamenti, lo sviluppo nella ricerca di leghe sempre più performanti, impongono ai clienti degli standard produttivi di altissimo livello.

La sofisticatezza richiesta si ripercuote su chi sta a monte della catena, che è chiamato ad un adeguamento continuo dei mezzi produttivi e delle materie prime.

  • 1961

    Primi esemplari di Mola TBA:
    con questo tipo di mole, viene introdotto il concetto di porosità all’interno delle mole ceramiche. Con TBA, TIAC impone un nuovo standard a tutti i produttori di mole abrasive a legante vetrificato.

    1963

    Viene avviato il processo di ampliamento delle strutture produttive attraverso la costruzione di due nuovi capannoni. Un processo che, senza soluzione di continuità, porterà TIAC a coprire i 5000 metri quadrati attuali.

    1969

    Nasce la mola ZB
    Viene introdotto un prodotto mai visto prima sul mercato, una mola che rivoluzionerà completamente le operazioni di rettifica. Ancora oggi la ZB con le sue evoluzioni è il prodotto punto di riferimento per alberini, spinotti e rullini.

    Anni ’70

    L’azienda cresce e si afferma sul mercato attraverso la conquista di sempre maggiori quote.

  • Anni ’80

    Per garantire un prodotto sempre più costante ed affidabile, comincia l’informatizzazione dei cicli e processi produttivi

    1986

    Installazione di una pressa da 3000 TON.
    Il sovradimensionamento di questa pressa rivoluziona la produzione. Grazie alla possibilità di produrre mole di dimensioni maggiori rispetto alla concorrenza, TIAC conquista la leadership nella produzione di mole centerless. Da questo momento l’azienda si specializza nell’area produttiva dedicata alle mole resinoidi. Le più ampie possibilità di ricettazione di questa produzione permettono a TIAC di mettere a frutto il patrimonio di conoscenza acquisito in anni di ricerca e sperimentazioni. La produzione di mole a legante resinoide si
    rivolge a un mercato che in quegli anni ha un altissimo potenziale di sviluppo.

    1988

    In seguito all’installazione della pressa si avvia la conversione dei reparti impasti e degli impianti di cottura. Si smantella il forno ceramico a tunnel, vengono installati 3 forni intermittenti e si procede all’ammodernamento degli impianti di cottura resina.

    1992-1995

    Automatizzazione processi produttivi
    Installazione di macchine a controllo numerico nei reparti di tornitura

    1996

    Certificazione ISO 9001
    A testimonianza dei processi controllati e di una filiera produttiva di qualità la certificazione ISO 9001 è un passaggio quasi naturale.

    2005

    Per garantire prodotti sempre più affidabili e con standard qualitativi elevati viene installa un’equilibratrice automatica in grado di determinare errori di geometrie e di squilibrio.

    2008

    A testimonianza dell’impegno nel rilasciare sul mercato solo prodotti affidabili e con dei prerequisiti di sicurezza molto elevati TIAC decide di affiliarsi ad oSa: The Organisation for the Safety of Abrasives.

    2009

    A seguito della crisi economica internazionale che colpisce duramente il mercato italiano, riducendone drasticamente la capacità di assorbimento del prodotto, vengono destinate risorse importanti per lo sviluppo commerciale dei mercati esteri.

  • 2011

    In linea con l’evoluzione del settore delle mole a legante ceramico, TIAC orienta parte dei propri sforzi per lo sviluppo di nuovi prodotti dedicati. Viene lanciata la Mola GLACIAL: una mola ceramica dedicata alla rettifica di acciai legati con durezza > 58 HRC.attuali.

    2018

    In occasione della fiera internazionale Grindtec viene lanciata la Mola POROS: la prima mola resinoide con superfice porosa.

    2020

    Raggiunto il prestigioso traguardo dei settant’anni di attività.

    2021

    Le mole resinoidi vengono dotate di un chip RF-ID. Questa tecnologia permette di tracciare in maniera univoca ogni singolo pezzo, risalendo ad ogni singolo processo produttivo.

    2022

    Per aumentare il proprio know-how nell’ambito dei prodotti ceramici, viene acquisita la società Fiamma Abrasivi, storica azienda di abrasivi milanese specializzata in prodotti destinati alla meccanica di precisione.