Mole operatrici per rettifica degli ingranaggi

La rettifica degli ingranaggi è un processo specializzato utilizzato per migliorare la precisione, la finitura e le prestazioni degli ingranaggi. Questa tecnica di lavorazione è fondamentale per la produzione di ingranaggi che operano in sistemi ad alta precisione, come macchinari industriali, automobili, aerei e molto altro ancora.

Una linea dedicata al mondo del automotive, dove la combinazione dei migliori abrasivi e leganti, la precisione della profilatura dà al prodotto finale un impareggiabile qualità e affidabilità.
Mole concepite per la rettifica di ingranaggi, ruote dentate, giunti omocinetici e quant’altro rientri nel mondo dell’automotive, truck e movimentazione terra.

Rettifica ingranaggi con mola filettata TIAC

  • Codice UtilizzoFinitura
    TR 80 HI 10 VPAcciai da costruzione 42CrMo4Ra 0,4
    TR 80/120 I 9 VPGAcciai da costruzione 42CrMo4Ra 0,2
    AMG 60 IJ 12 VPAcciai da costruzione 42CrMo4Ra 0,6

Gamma dimensionale

Diametro minimo: 100 mm
Diametro massimo: 760 mm
Spessore minimo: 3 mm
Spessore massimo: 300mm

Vantaggi della Rettifica degli Ingranaggi

  • Precisione dimensionale

    La rettifica degli ingranaggi consente di raggiungere tolleranze dimensionali molto strette, assicurando una perfetta intercambiabilità e compatibilità tra gli ingranaggi;

  • Finitura superficiale

    Grazie alla sua capacità di rimuovere il materiale in modo uniforme, la rettifica degli ingranaggi produce una finitura superficiale superiore, riducendo l’attrito e prolungando la vita utile degli ingranaggi;

  • Riduzione del rumore e delle vibrazioni

    Gli ingranaggi rettificati offrono un funzionamento più silenzioso e privo di vibrazioni, migliorando l’affidabilità e il comfort degli apparecchi e dei macchinari in cui sono installati.

Approfondimento: il processo di lavorazione nella rettifica degli ingranaggi

Durante il processo di rettifica degli ingranaggi, ingranaggi grezzi vengono sottoposti a una serie di operazioni di rettifica per eliminare eventuali imperfezioni e garantire una forma geometrica perfetta. Questo processo consente di ottenere ingranaggi con tolleranze estremamente strette e una finitura superficiale impeccabile, garantendo un funzionamento fluido e silenzioso nei sistemi in cui vengono impiegati.