La rettifica senza centri è un metodo avanzato di lavorazione meccanica utilizzato per la produzione di componenti cilindrici con tolleranze dimensionali strette e finiture di superficie precise.
A differenza della rettifica tradizionale, che richiede il posizionamento del pezzo tra una mola e un centro, la rettifica senza centri non richiede l’uso di centri di rotazione, consentendo di lavorare pezzi di diverse forme e dimensioni con maggiore flessibilità e precisione.
Le nostre soluzioni per la rettifica senza centri
Nelle grosse produzioni siderurgiche, utensili costanti, che permettono di mantenere rendimenti elevatissimi, sono alla base dei rapporti di collaborazione che TIAC è riuscita a stringere con i grossi gruppi siderurgici mondiali.
Le performance delle mole, nella rettifica senza centri giocano un ruolo fondamentale nelle rese produttive. La continua ricerca e sviluppo di miscele abrasive specifiche per i diversi tipi di lavorazione, hanno reso l’approccio Custom-Made di TIAC un’arma vincente in questo tipo di lavorazione.
Rettifica senza centri con mola operatrice e rullo conduttore TIAC
-
Codice Utilizzo Finitura TR 60 L 5V Acciai non legati Ra 0,6 TBG 70 K 5V Acciai legati e non Ra 0,4 AST 70 K 5V Acciai Legati Ra 0,4 -
Codice Utilizzo Finitura AST 70 L 5B Acciai Legati Ra 0,2 C 60 LM 5BT Acciai legati AISI Ra 0,6 AMG-ZB Acciai legati e per cuscinetti Ra 0,15
Rettifica senza centri con doppia mola operatrice TIAC Indicata per rettifica barre
-
Codice Utilizzo Finitura AMG 46 O 7B AISI Acciai legati Ra 0,8 AMG-04-14B POR AISI Acciai legati Ra 0,4 AC 90 M 5B AISI Acciai legati Ra 0,3 AC 90 M 5B POR AISI Acciai legati Ra 0,3
Approfondimento: il processo di lavorazione nella rettifica senza centri
Durante il processo di rettifica senza centri, il pezzo viene supportato da guide regolabili e sostenuto da una lama di regolazione e una lama di supporto. Una mola rotante ruota attorno al pezzo, rimuovendo il materiale in eccesso e producendo una superficie cilindrica accurata e uniforme. Questo metodo di lavorazione è particolarmente adatto per la produzione in serie di componenti ad alta precisione, come alberi, perni, cilindri e altro ancora.
La rettifica centerless, dove possibile, consente la lavorazione in passata per infilata a mezzo di due mole operatrici o di mola operatrice e rullo conduttore, consentendo di processare grosse quantità di materiale con l’ausilio di automazioni e movimentazioni di carico e scarico.
Oltre che la lavorazione in passata è possibile effettuare anche delle operazioni di rettifica a tuffo, con le quali vengo lavorati particolari meccanici, con sagome predefinite.