Mole operatrici per rettifica cilindri

La rettifica di cilindri è un processo specializzato utilizzato per migliorare la precisione, la finitura e le dimensioni di cilindri metallici. Questo metodo di lavorazione è essenziale per garantire la perfetta adattabilità dei cilindri in una vasta gamma di applicazioni industriali, automobilistiche e aeronautiche.

Le nostre soluzioni per la rettifica cilindri

Tiac, negli anni, ha sviluppato una linea di prodotti in continua evoluzione, in grado di ottenere diversi gradi di finitura con una sostanziale riduzione del numero di passaggi nella rettifica dei cilindri di laminazione. Il mix di corindoni sinterizzati, carburo di silicio ed altri abrasivi nobili conferisce potere auto-rigenerante alla mola e rende possibile ridurre significativamente le operazioni di ravvivatura. Questo si traduce in una maggiore durata dell’utensile e quindi a notevole riduzione dei costi di lavorazione.
Lo studio e le prove effettuate negli anni presso le più importanti acciaierie in Italia e all’estero hanno permesso di mettere a punto miscelazioni che rendono possibile ottenere le finiture richieste dai clienti e l’utilizzo delle nostre mole sui materiali maggiormente utilizzati.
Le nostre mole nelle diverse specifiche sono indicate sia per i cilindri di laminazione a caldo che per i cilindri di laminazione a freddo.

Tiac si inserisce nel processo di rettifica cilindri sin dalle prime fasi, accompagnando il cilindro dalla sua fucinatura, fino alle operazioni di rettifica nel ciclo di laminazione.

Rettifica cilindro di laminazione con mola TIAC

  • Codice RettificaMaterialeLaminatrice
    TB 80 H 7BWRAlto cromo - HSSCilindri a freddo
    C 30.2 J 7BWR – BURGhisaCilindri a freddo
    CW 36/46 FG 7BWR – BURForgiatoCilindri Caldo/Freddo
    TB 80 FG 7BBURAlto cromo – HSSCilindri a caldo
    36AST L 7BWR – BURGhisa – Alto cromoCilindri a caldo

gamma dimensionale

Diametro minimo: 200 mm
Diametro massimo: 1260 mm
Spessore minimo: 10mm
Spessore massimo: 152mm

Vantaggi della Rettifica Cilindri

  • Precisione dimensionale

    La rettifica dei cilindri garantisce tolleranze dimensionali strette e costanti, assicurando la massima precisione e adattabilità dei cilindri nei vari contesti di utilizzo;

  • Finitura superficiale

    Grazie alla sua capacità di rimuovere il materiale in modo uniforme, la rettifica dei cilindri produce superfici lisce e uniformi, ideali per garantire un funzionamento ottimale e duraturo;

  • Prolungamento della vita utile

    La rettifica dei cilindri permette di ripristinare cilindri usurati o danneggiati, prolungandone la vita utile e riducendo i costi di sostituzione.

Approfondimento: processo di lavorazione nella rettifica di cilindri

Durante il processo di rettifica di cilindri, i cilindri grezzi vengono montati su apposite macchine rettificatrici che utilizzano mole abrasive per rimuovere il materiale in eccesso. Questo processo permette di ottenere cilindri con dimensioni precise, superfici lisce e finiture di alta qualità. La rettifica dei cilindri può essere utilizzata per correggere eventuali deformazioni, imperfezioni o usure, ripristinando le loro prestazioni ottimali.