Tecnologia ZB, precisione e affidabilità nella rettifica senza centri

Da oltre un decennio, le mole della serie ZB di TIAC rappresentano una scelta strategica per le aziende che operano nella rettifica senza centri ad alta produttività.

Progettate per offrire prestazioni costanti, alta precisione geometrica e finiture superficiali di livello superiore, le mole ZB sono utilizzate con successo in molteplici settori, tra cui automotive, motori elettrici, idraulica e trasmissioni meccaniche.

Le applicazioni industriali documentate spaziano dalla rettifica di rullini in acciaio 100Cr6 (HRC 60–62) fino alla lavorazione di spinotti temprati in 18NiCrMo5, passando per alberi motore, perni e pistoni in materiali come 11L37, 420C e 12L14. Le mole ZB hanno dimostrato la capacità di garantire tolleranze di rotondità, rettilineità e parallelismo entro 1 micron e finiture superficiali fino a Ra 0,08 µm.


Esempi applicativi concreti:

  • Rullini per cuscinetti in 100Cr6: rettifica da Ø 10,10 mm a Ø 10,00 mm, con asportazione totale di 0,10 mm in due passate. Velocità di avanzamento 3 m/min, Ra finale 0,08. Mola ZB montata su rettificatrice Officine Monzesi 1500;
  • Spinotti temprati in 18NiCrMo5 per differenziali auto: rettifica da Ø 35 ,20 mm a Ø 35,00 mm con asportazione totale di 0,20 mm. Due passaggi (0,12 + 0,08 mm) con rugosità finale Ra 0,12 e rotondità <0,005 mm;
  • Alberi motore in acciaio 11L37: operazioni di sgrossatura con mola ZB25B, rimozione di 0,18 mm in una singola passata, velocità di avanzamento 1,68 m/min. Vita utile della mola: oltre 12 mesi a 24h/giorno;
  • Perni in acciaio inox AISI 420C: asportazione complessiva di 0,20 mm, lavorazione suddivisa in sgrossatura e finitura, Ra finale 0,08. Ottime prestazioni su rettifiche Giustina R114/500.



Prestazioni tecniche e parametri operativi
Le mole per la rettifica senza centri ZB lavorano tipicamente a velocità periferiche di 32–50 m/s, in combinazione con mole di trascinamento in leganti ceramici (es. AZ80VRR, A120V4R). I cicli di ravvivatura prevedono:

  • Profondità di ravvivatura: da 0,02 a 0,04 mm;
  • Frequenza: ogni 2–8 ore in base al materiale;
  • Motivo: ripristino del profilo, recupero della capacità di asportazione e riduzione della rugosità Ra.

Le mole ZB utilizzano fluidi lubrorefrigeranti solubili in acqua contenenti oli semi-sintetici in concentrazioni variabili tra il 2,5% e il 7%, con pH compreso tra 8 e 9.

La stabilità del processo è garantita anche con lunghi cicli di produzione: molte installazioni riportano una vita utile tra gli 8 e i 12 mesi con turni continui da 16 a 24 ore giornaliere.


Vantaggi concreti per la produzione

  1. Alta produttività con avanzamenti fino a 7 m/min
  2. Precisione geometrica costante anche su lotti elevati
  3. Bassa rugosità superficiale in un solo passaggio
  4. Durata utile estesa della mola, anche in ambienti gravosi
  5. Ampia versatilità su materiali cementati, temprati, legati e inox